
Quante volte ti sarai imbattut* in brillanti “tuttologi”, o meglio “nientologi”? Bene. Tutto ciò ha un nome: “Effetto Dunning-Kruger”
Non si tratta di una malattia o di una particolare sindrome ma semplicemente una tendenza tramite la quale soggetti poco esperti in un campo specifico sopravvalutano le proprie conoscenze. Gli studi sull’effetto Dunning-Kruger, sono stati effettuati da coloro dai quali esso prende il nome ossia Justin Kruger e David Dunning. Questi, hanno chiesto a gruppi di studenti di valutare le proprie capacità. I risultati furono sorprendenti, infatti coloro i quali avevano ottenuto un punteggio più basso, tendevano a sovrastimare il proprio livello di abilità, talvolta anche di molto, considerandosi più capaci ed informati degli altri.
L’effetto Dunning-Kruger è direttamente collegato anche all’incapacità di fare mettere in discussione il proprio sapere e/o comportamento. Il modo migliore per non incappare in tale effetto, è quello di non smettere mai di informarsi, confrontarsi e valutare se stessi nel modo più oggettivo possibile. Poiché la conoscenza non è un traguardo da raggiungere ma sempre qualcosa verso cui tendere per tutto il corso della nostra vita.