top of page

"HIKIKOMORI"

Immagine del redattore: Stefano GuccioneStefano Guccione


Hai mai sentito parlare di “Hikikomori”? Anche se in atto non è ancora una diagnosi ufficiale del DSM-5, con questo termine si tende a descrivere una particolare condizione che colpisce soprattutto i giovanissimi. Si tratta della propensione a “stare in disparte, isolarsi” che deriva proprio dal termine giapponese che deriva dal verbo “hiku” (tirare indietro) e “komoru” (ritirarsi). Dunque un vero e proprio ritiro sociale che viene però descritto ed osservato tendenzialmente in Oriente.

I sintomi specifici possono essere rintracciati in uno stile di vita sedentario principalmente centrato tra le mura domestiche, nessun interesse per attività esterne e difficoltà nel mantenere relazioni di qualsiasi tipo con l’esterno.

La vita degli “hikikomori” si svolge dunque nella loro cameretta, e le uniche relazioni con il mondo esterno avvengono attraverso internet tramite chat e social. Come precisato dal Ministero della Salute Giapponese il ritiro dalle attività sociali e la tendenza a rimanere in casa deve durare per quasi ogni giorno da almeno 6 mesi.

È importante rivolgersi ad un professionista per affrontare la sofferenza e le problematiche derivanti da tale disturbo, il trattamento psicologico deve essere iniziato quanto più precocemente possibile per cercare di ridurre soprattutto le difficoltà iniziali dei pazienti con ritiro sociale.

bottom of page