
Hai presente quella sensazione di tristezza post-vacanze? Ecco! Gli inglesi lo chiamano “post-vacation blues”, e con “blue” si intende quella sensazione di tristezza, depressione. Una delle sindromi più diffuse per chi torna al lavoro, con senso di stordimento, cali di attenzione, apatia. Ma cosa c’è dietro tutto ciò?
Sicuramente l’abitudine di andare tendenzialmente tutti in ferie nel mese di agosto. In tal modo, una volta rientrati dopo uno stop così tanto lungo, e andando a scontrarsi con una sicuramente mole di lavoro cospicua, si vanno a sviluppare tutto quel set di sensazioni che abbiamo riportato sopra e che includono possono includere anche spossatezza, disturbi del sonno e/o dell’appetito, dovute anche probabilmente ad un abbassamento di livelli ematici di melatonina, di ormoni tiroidei e di cortisolo. Oltre che, come detto in qualche post precedente per quel che riguardava il “Disturbo Affettivo Stagionale”, anche la minor esposizione ai raggi solari influenzano negativamente il nostro tono dell’umore.
Ciò che viene consigliato per combattere la depressione da rientro è sicuramente quella di modificare l’abitudine delle ferie concentrate tutte in agosto, limitando interruzioni troppo lunghe. Poiché più le ferie sono lunghe, più complicano il rientro. Di certo, inizialmente, è importante porsi dei piccoli obiettivi graduali aggiungendo il recupero di un’alimentazione sana ed un ritorno a regolari ritmi del sonno.